Attività e Corsi – Palestra Athlon Verona
Athlon Academy s.r.l mette a disposizione l’alta professionalità e la preparazione di istruttori qualificati per consentirti di praticare un allenamento in linea con le tue esigenze.
Vuoi approfondire la conoscenza di uno dei nostri corsi?
Clicca sul nome del corso e apri la relativa scheda informativa.
Mentre lavorano si oppongono ai muscoli dorsali, salvaguardando la stabilità del tronco durante tutti i movimenti.
Risultano pertanto essenziali nella prevenzione della lombalgia, quel fastidioso mal di schiena che colpisce numerose persone. Questa lezione concentra l’attenzione su questo punto critico, per ottenere un allenamento mirato su tutta la fascia addominale.
(30 minuti)
Lavorando su questo meraviglioso strumento ludico-motorio, si allungano e tonificano infatti tutti i muscoli sciogliendo le articolazioni e le tensioni muscolari, senza forzare eccessivamente alcuna parte e struttura del corpo.
Lavorando su questo meraviglioso strumento ludico-motorio, si allungano e tonificano infatti tutti i muscoli sciogliendo le articolazioni e le tensioni muscolari, senza forzare eccessivamente alcuna parte e struttura del corpo.
Questa è la FITBOXE, consiste nell’intreccio di tre elementi fondamentali: l’aerobica, le arti marziali e gli innovativi sacchi a base mobile (senza nessun contatto fisico).
Questa lezione non è solo giocosa e coinvolgente, ma consente di scaricare in maniera positiva l’aggressività accumulata nella vita di tutti i giorni.
Il risultato è un mix di benessere e piacere che ci permette di stare in forma!!
Per la protezione delle mani e polsi sono necessari dei guanti tecnici o fasce elastiche personali.
Si utilizzano principalmente:
• KETTLEBELL (PALLE DI GHISA CON MANIGLIA)
• FLYING (ALLENAMENTO IN SOSPENSIONE)
• MED BALL (VARIE PALLE MEDICHE)
• CLUBS (CLAVE APPESANTITE)
• CORPO LIBERO (JOINT MOBILITY e PRIMITIVE FUNCTIONAL MOVEMENT)
• ELASTICI (PER ESERCIZI CONTRORESISTENZA)
• ROPE (FUNI)
L’importanza dei glutei è data sia dal punto di vista fisico, che estetico ed erotico.
Fisicamente i glutei sono tre muscoli: il grande, il medio, il piccolo gluteo.
Essi partono dall’anca e si inseriscono nel femore. I muscoli glutei quindi servono per alcuni movimenti delle gambe durante le attività motorie e per mantenere l’equilibrio fisiologico del bacino.
Questa lezione sviluppa movimenti a corpo libero atti a modellare e tonificare la zona specifica.
(30 minuti)
Per la protezione delle mani e dei polsi sono necessari dei guanti tecnici, senza dita e rinforzati da una piccola imbottitura oppure delle fasce elastiche personali.
I benefici: dimagrimento, dovuto alla sua alta intensità e tonificazione dei muscoli di gambe, natiche e addome, oltre a un aumento del tono e della forza muscolare.
C’è anche il miglioramento della capacità cardiorespiratoria e della resistenza muscolare e la precisione dei movimenti.
Aumento della forza , della flessibilità, coordinazione e della resistenza.
Si utilizzano piccoli attrezzi!!
Cos’è? Una forma di ginnastica dolce che si pone come obiettivo quello di curare (e prevenire), attraverso una serie di esercizi mirati, ogni disagio e fastidio procurato da squilibri a livello muscolare.
La totale concentrazione sul corpo durante ogni esercizio enfatizza la qualità del movimento, la coordinazione ed il respiro.
E’ il controllo cosciente di tutti i movimenti muscolari del corpo, il corretto uso e l’applicazione dei più importanti principi della forza che si esercita sulle ossa dello scheletro con la consapevolezza dei meccanismi funzionali del corpo e la totale conoscenza dei principi di equilibrio e gravità applicati ad ogni movimento nello stato attivo, di riposo e durante il sonno.
“È la completa coordinazione di corpo, mente e spirito”.
Sviluppa il corpo uniformemente, corregge la postura, sviluppa la vitalità fisica, rinvigorisce la mente ed eleva lo spirito.
Il metodo si avvale di oltre cinquecento esercizi eseguiti in parte a corpo libero ed in parte con l’ausilio di attrezzi.
Nel contempo l’attività aerobica diventa sempre più elevata fino ad arrivare ad un picco massimo, per poi scendere nella parte finale, col risultato che si bruciano molte calorie divertendosi e senza avvertire la fatica.
Oltre a favorire il dimagrimento, questa attività porta ad altri benefici: si acquisisce la capacità di coordinazione, si tonificano i polpacci, le gambe e i glutei, fa molto bene al cuore e alla circolazione in generale, la respirazione diventa più fluida e i polmoni più resistenti all’allenamento.
Adatta per tutte le età, praticabile ovunque e in qualunque condizione fisica, essa ha un effetto benefico sul sistema nervoso, sul sistema cardiovascolare e su quelli muscolare e articolare.
Praticato regolarmente dagli atleti, prima e dopo una prestazione sportiva, lo stretching consente di mantenere la flessibilità dei muscoli e delle articolazioni, prevenendo strappi e stiramenti.
La lezione viene eseguita con il calzettone (no scarpe). Adatta a tutti!!
La lezione si svolge in gruppo su bicicletta fissa senza ruote, con la guida di un istruttore che, pedalando anch’egli, detta i ritmi di pedalata.
Si porta idealmente il ciclista in un immaginario viaggio in cui la concentrazione e il coinvolgimento facilitano la mente nell’alleviare il senso di fatica, in modo da aumentare le personali capacità fisiche.
L’uso del cardiofrequenzimetro è consigliato, come per qualsiasi altra attività cardiovascolare.
Il pedalatore ha la possibilità di regolare autonomamente la resistenza e quindi la difficoltà del percorso, secondo le personali capacità e il proprio grado di allenamento.
Quando si approccia con lo spinning, infine, bisognerebbe già avere una buona resistenza fisica e chiedere un parere medico prima di cominciare, in quanto lo sforzo cardiaco può essere molto intenso e dunque questa tipologia di allenamento è da sconsigliare a coloro che soffrono di patologie al cuore.
Lo spinning è anche sconsigliato a tutte quelle persone che accusano problemi alle articolazioni, ai legamenti e alle cartilagini perché si tratta di esercizi nel complesso impegnativi.
Un buon allenamento in questa stagione può permettere al ciclista di riprendere l’attività all’aperto in primavera con una condizione fisica migliore di quella dell’anno precedente; pertanto è importante sfruttare al meglio anche i mesi freddi, lavorando in modo specifico per raggiungere questo risultato.
In questo percorso ogni protocollo deve avere obiettivi specifici e metodiche di lavoro specifiche.
(Lezione intensa da 1h e ½ )
STEP, PALLE MEDICHE, ELASTICI, MANUBRI e BILANCERI.
In questa lezione musicale vengono utilizzati anche piccoli attrezzi per permettere un lavoro tonificante a 360.
Le lezioni producono un ottimo allenamento con un alto dispendio calorico, migliorando non solo la potenza ma anche il lavoro degli apparati cardio-circolatorio e respiratorio.
La pratica dello hatha-yoga tende al raggiungimento dell’equilibrio psico-fisico, di una maggiore consapevolezza dei nostri processi vitali, fisiologici e, più in generale, del nostro corpo in ogni sua parte.
Ecco alcuni dei più evidenti benefici:
• miglioramento generale nello stato di salute
• maggiore calma e capacità di concentrazione
• miglioramento della mobilità articolare
• regolarizzazione del peso corporeo
• maggiore vitalità anche in età avanzata
Ricordiamo però che uno dei principi fondamentali dello Yoga è di non ricercare i frutti delle proprie azioni (karma-yoga): la pratica andrà pertanto eseguita per sé stessa, senza preoccuparsi del risultato.
Migliora la Joint mobility, la flessibilità, la forza (lavoro total body su catene cinetiche), la coordinazione motoria, il consumo energetico.
Gli attrezzi che vengono usati durante l’ora di allenamento sono: un bilanciere, pesi con maniglie e lo step; gli esercizi, invece, possono essere di diverso tipo, ma principalmente vengono eseguiti gli squat con bilanciere, flessioni, piegamenti, affondi e pesi per le braccia.
Ogni serie di esercizi, costituita da molte ripetizioni.
È quindi una disciplina sportiva adatta per chi vuole dimagrire e definirsi.
Questa lezione fa aumentare il metabolismo facendoti bruciare calorie anche dopo l’allenamento!
Si potrà iniziare indistintamente in piedi o allungati, l’importante è dare priorità ad alcune asana di Yoga atte a riscaldare il corpo, trovare la giusta concentrazione mentale ed iniziare a condizionare il corpo per un lavoro più pesante sotto il profilo fisico.
A questo punto si potranno iniziare alcuni esercizi di Pilates più specifici per la tonificazione di tutto il corpo e concludere la routine ancora con delle posizioni di Yoga per rilassare il corpo e la mente.
Gli esercizi prevedono: squat, affondi e addominali, intervenendo in maniera specifica su determinate zone del corpo, agendo progressivamente ed evitando che il corpo si adatti troppo facilmente ai vari carichi di lavoro.